Formulazione della clausola compromissoria e impugnazione del lodo

La formulazione della clausola compromissoria riveste una fondamentale importanza: è un tema di cui mi sono occupato in diverse occasioni (ad esempio qui).  Una recente decisione della Corte di Appello di Milano (n. 2528 del 10 giugno 2019, disponibile qui) lo conferma anche con riferimento all’impugnazione del lodo.

Leggi tutto “Formulazione della clausola compromissoria e impugnazione del lodo”

Impegno per arbitrati più ecosostenibili

Lucy Greenwood, una collega britannica, sta promuovendo l’idea di un impegno per arbitrati più ecosostenibili.

Penso che sia una buona idea e quindi ho deciso di condividere il link per assumere questo impegno.

Leggi tutto “Impegno per arbitrati più ecosostenibili”

Nuovo regolamento arbitrale CAM

La Camera Arbitrale di Milano ha pubblicato il nuovo regolamento arbitrale, che si applica ai procedimenti arbitrali iniziati a partire dal primo marzo 2019 (salvo che le parti, nella clausola arbitrale, non abbiamo specificato ai sensi dell’art. 832 cod. proc. civ. l’applicazione del regolamento vigente al tempo di stipulazione della clausola, nel qual caso però la Camera Arbitrale potrebbe rifiutarsi di amministrare la procedura).

Il testo nel nuovo regolamento è disponibile qui.

Leggi tutto “Nuovo regolamento arbitrale CAM”

Limiti dell’arbitrato societario

Una recente pronunzia resa dal Tribunale di Cosenza (n. 1171 del 4 giugno 2019, disponibile qui) consente di approfondire il tema dei limiti della cognizione degli arbitri societari.

Leggi tutto “Limiti dell’arbitrato societario”

Le Prague Rules: alcune minime osservazioni dal punto di vista italiano

Un argomento sul quale molto ha discusso negli ultimi mesi la comunità arbitrale internazionale (anche se forse più in altre giurisdizioni che in Italia) è quello delle Rules on the efficient conduct of proceedings in international arbitration (Prague Rules), presentate  ufficialmente il 14 dicembre 2018.

Leggi tutto “Le Prague Rules: alcune minime osservazioni dal punto di vista italiano”

Arbitrato societario e fallimento

Dopo una lunga pausa, riprendono le pubblicazioni di Arbitrato in Italia.  E riprendono con un tema sul quale in passato mi ero già soffermato: quello dei rapporti tra arbitrato e procedure concorsuali e, in particolare, tra arbitrato e fallimento (me ne ero occupato qui e qui e sull’argomento avevo scritto anche un articolo per YAR – Young Arbitration Review).

Leggi tutto “Arbitrato societario e fallimento”

Responsabilità degli arbitri

Una recentissima pronunzia della Corte di Cassazione (Cass., Sez. III Civ., 9 novembre 2017, n. 26525, disponibile qui) concerne il tema, tanto interessante quanto delicato, della responsabilità degli arbitri nei confronti delle parti del procedimento arbitrale.

Leggi tutto “Responsabilità degli arbitri”

Interpretazione di clausola compromissoria statutaria

Due recenti pronunzie del Tribunale di Milano (sentenza n. 8440 del 31 luglio 2017, disponibile qui; e sentenza n. 11038 del 3 novembre 2017, disponibile qui) dimostrano una volta di più, qualora ve ne fosse stato il bisogno, la fondamentale importanza rivestita dalla formulazione della convenzione di arbitrato e in particolare della clausola compromissoria statutaria.

Leggi tutto “Interpretazione di clausola compromissoria statutaria”

Ricusazione degli arbitri

Non sono frequenti i casi di ricusazione degli arbitri – o almeno quelli di cui si ha notizia da provvedimenti giudiziari editi – sì che è particolarmente interessante una recente pronunzia della Corte di Cassazione (Cass., Sez. I Civ., 31 agosto 2017, n. 20615, disponibile qui), che si occupa precisamente di tale tema.

Leggi tutto “Ricusazione degli arbitri”

Arbitrato e nullità di delibere societarie

Non sono passati molti giorni dalla segnalazione su questo blog di una sentenza del Tribunale di Roma che si esprime, sia pur implicitamente, in materia di arbitrabilità delle controversie societarie relative all’impugnazione di bilancio.  Il Tribunale di Firenze consente di ritornare sul tema, sul quale si è espresso in maniera esplicita (Trib. Firenze, 3 luglio 2017, n. 2416, disponibile qui).

Leggi tutto “Arbitrato e nullità di delibere societarie”