Clausola compromissoria e condizioni generali

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 20078 del 24 luglio 2019, disponibile qui) riguarda il tema della formulazione della clausola compromissoria contenuta in condizioni generali di contratto.

Leggi tutto “Clausola compromissoria e condizioni generali”

Cessione di credito e clausola compromissoria

La Suprema Corte ha recentemente confermato il suo orientamento sul tema della circolazione della clausola compromissoria in caso di cessione di credito (Cass., Sez. I Civ., 14 giugno 2019, n. 16127, disponibile qui).

Mi ero già occupato in passato del tema (in questo post), ma attesa la sua estrema rilevanza pratica mi sembra opportuno ritornarci.

Leggi tutto “Cessione di credito e clausola compromissoria”

Arbitrato societario: i principi sono (finalmente) corretti; la loro applicazione è ancora errata

Quello dell’arbitrato societario è ancora un tema di vivo interesse per chi si occupa di arbitrato in Italia.  La Corte di Cassazione ha affermato dei principi non del tutto condivisibili.  Alcuni giudici di merito hanno tentato di seguire un approccio più corretto, ma sinora invano (ho parlato del tema, ad esempio, qui).

Una recente pronunzia del Tribunale di Bologna (n. 1378 del 13 giugno 2019, disponibile qui) ha espressamente applicato principi corretti (o principi che a mio avviso tali sono), per giungere nondimeno a un risultato che mi sembra errato.

Leggi tutto “Arbitrato societario: i principi sono (finalmente) corretti; la loro applicazione è ancora errata”

Formulazione della clausola compromissoria e impugnazione del lodo

La formulazione della clausola compromissoria riveste una fondamentale importanza: è un tema di cui mi sono occupato in diverse occasioni (ad esempio qui).  Una recente decisione della Corte di Appello di Milano (n. 2528 del 10 giugno 2019, disponibile qui) lo conferma anche con riferimento all’impugnazione del lodo.

Leggi tutto “Formulazione della clausola compromissoria e impugnazione del lodo”

Limiti dell’arbitrato societario

Una recente pronunzia resa dal Tribunale di Cosenza (n. 1171 del 4 giugno 2019, disponibile qui) consente di approfondire il tema dei limiti della cognizione degli arbitri societari.

Leggi tutto “Limiti dell’arbitrato societario”

Arbitrato societario e fallimento

Dopo una lunga pausa, riprendono le pubblicazioni di Arbitrato in Italia.  E riprendono con un tema sul quale in passato mi ero già soffermato: quello dei rapporti tra arbitrato e procedure concorsuali e, in particolare, tra arbitrato e fallimento (me ne ero occupato qui e qui e sull’argomento avevo scritto anche un articolo per YAR – Young Arbitration Review).

Leggi tutto “Arbitrato societario e fallimento”

Interpretazione di clausola compromissoria statutaria

Due recenti pronunzie del Tribunale di Milano (sentenza n. 8440 del 31 luglio 2017, disponibile qui; e sentenza n. 11038 del 3 novembre 2017, disponibile qui) dimostrano una volta di più, qualora ve ne fosse stato il bisogno, la fondamentale importanza rivestita dalla formulazione della convenzione di arbitrato e in particolare della clausola compromissoria statutaria.

Leggi tutto “Interpretazione di clausola compromissoria statutaria”

Arbitrato e nullità di delibere societarie

Non sono passati molti giorni dalla segnalazione su questo blog di una sentenza del Tribunale di Roma che si esprime, sia pur implicitamente, in materia di arbitrabilità delle controversie societarie relative all’impugnazione di bilancio.  Il Tribunale di Firenze consente di ritornare sul tema, sul quale si è espresso in maniera esplicita (Trib. Firenze, 3 luglio 2017, n. 2416, disponibile qui).

Leggi tutto “Arbitrato e nullità di delibere societarie”

Arbitrato e impugnazione di bilancio

Merita un brevissimo commento una recente pronunzia del Tribunale di Roma (Trib. Roma, 12 giugno 2017, n. 11874, disponibile qui), in materia di arbitrato e impugnazione di bilancio.

Leggi tutto “Arbitrato e impugnazione di bilancio”

Finanziamento soci, decreto ingiuntivo e arbitrato

Il Tribunale di Roma, dopo quasi due anni (ne avevamo parlato qui), torna a occuparsi del tema del rapporto tra arbitrato societario e finanziamento soci, in una vicenda introdotta nelle forme del ricorso per decreto ingiuntivo e decisa con una recente pronunzia (Trib. Roma, 3 maggio 2017, n. 8702, disponibile qui).

Leggi tutto “Finanziamento soci, decreto ingiuntivo e arbitrato”